
Bando SI LOMBARDIA: si amplia la platea dei beneficiari
Aggiornamento 16 dicembre 2020
La Giunta regionale ha approvato con la DGR XI/4059 il nuovo Avviso del Bando SI Lombardia. Con questo nuovo documento viene ampliata ulteriormente la platea dei beneficiari del pacchetto straordinario di interventi per il sostegno alle imprese.
Nel nuovo avviso, infatti, sono stati inseriti alcuni codici Ateco su cui il sistema regionale CNA, con il supporto delle indicazioni dei Territori, delle Unioni e dei Mestieri, si è speso per un tempestivo.
Scarica l’allegato con il nuovo elenco dei beneficiari:
Allegato A (aggiornato al 16 dicembre 2020)
[wc_divider style=”solid” line=”single” margin_top=”” margin_bottom=”” class=””][/wc_divider]
Aggiornamento 2 dicembre 2020
La Segreteria dell’Assessorato Sviluppo Economico ha trasmesso l’elenco, deliberato nella Giunta di oggi, dei Codici Ateco integrati nella platea dei beneficiari del pacchetto di incentivi contenuti in Sì Lombardia.
Scarica l’allegato con il nuovo elenco dei beneficiari:
[wc_divider style=”solid” line=”single” margin_top=”” margin_bottom=”” class=””][/wc_divider]
Aggiornamento 19 novembre 2020
Bando SI LOMBARDIA: ecco tutti i codici ateco e le informazioni utili
SI Lombardia: 54,5 milioni a fondo perduto per imprese e partite IVA
Regione Lombardia ha deliberato SI Lombardia: la misura economica a sostegno delle microimprese e i lavoratori autonomi con partita IVA individuale non iscritti al Registro delle imprese, che sono stati particolarmente colpiti dalle restrizioni imposte dal contenimento del contagio del Covid-19. Sei una microimpresa attiva in Lombardia o un lavoratore autonomo e vuoi sapere se puoi presentare la tua richiesta di contributo? Continua a leggere questo articolo per scoprire tutti i dettagli.
Scarica le slide per saperne di più:
Quali sono le agevolazioni previste dal bando SI Lombardia?
Il bando SI Lombardia prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto con applicazione della ritenuta d’acconto del 4% una tantum a titolo di indennizzo per la situazione di particolare disagio, senza vincolo di rendicontazione di spese connesse, con le seguenti caratteristiche:
- dai 1.000€ ai 2.000€ per le microimprese, secondo quanto indicato nella tabella Appendice 1
- 1.000€ per i lavoratori autonomi con partita IVA individuale non iscritti al Registro delle imprese
Quando si può presentare la domanda di contributo?
È possibile presentare la propria domanda di contributo nelle seguenti date:
- Microimprese: dal 23 al 27 novembre 2020, secondo quanto indicato nella tabella Appendice 1
- Lavoratori autonomi: dall’11 al 15 gennaio 2021
Chi può presentare la domanda di contributo?
- Microimprese con i seguenti requisiti:
- Hanno meno di 10 dipendenti;
- Hanno un fatturato annuo e/o un bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro;
- Hanno una sede operativa attiva in Lombardia alla data di presentazione della domanda di contributo
- Hanno avuto un calo del fatturato di almeno un terzo da misurare sul periodo marzo-ottobre 2020, confrontato con il medesimo periodo marzo-ottobre 2019, oppure, essere state costituite a partire dal 1° gennaio 2019 (per tali imprese, infatti non è richiesto il requisito del calo del fatturato).
- Si trovano in almeno una delle seguenti condizioni:
- Sono attive nei settori riportati nella tabella di cui all’Appendice 1, sulla base del proprio codice ATECO primario;
- Sono un esercizio commerciale al dettaglio in sede fissa, qualificato come esercizio di vicinato ai sensi dell’articolo 4, comma 1 lett. d) del d.lgs 114/19982, operante nel settore non alimentare, con sede all’interno di un centro commerciale;
- Svolgono attività di commercio al dettaglio su area pubblica, operando prevalentemente in fiere e sagre o in aree dedicate ad eventi e manifestazioni (es. eventi sportivi, concerti), incluse anche gelaterie ambulanti (ATECO 56.10.41) e pasticcerie ambulanti (ATECO 56.10.42) operanti prevalentemente in fiere e sagre o in aree dedicate ad eventi e manifestazioni
- Sono in possesso di SPID o CNS
- Lavoratori autonomi con partita IVA individuale non iscritti al Registro delle imprese, che hanno eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni della Lombardia
Quali sono i codici ATECO compresi dal Bando SI Lombardia?
Questi i codici ATECO compresi nell’Appendice 1 del bando:
Commercio al dettaglio in sede fissa di abbigliamento e calzature e negozi non alimentari in centri commerciali
- 71: Commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento in esercizi specializzati
- 72: Commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle in esercizi specializzati
- N/A: Esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa (di dimensioni non superiori agli esercizi di vicinato di cui al d.lgs 114/1998), del settore non alimentare, con sede all’interno di centri commerciali;
Filiera eventi (congressi, matrimoni, cerimonie, etc.)
- 09.05: Organizzazione di feste e cerimonie
- 21.00: Catering per eventi, banqueting
- 76.10: Commercio al dettaglio di fiori e piante
- 20.11: Attività di fotoreporter
- 20.19 3: Altre attività di riprese fotografiche
- 78.35: Commercio al dettaglio di bomboniere
- 30.00: Organizzazione di convegni e fiere
- 39.94: Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi
- 02.01: Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
Ambulanti con posteggi in aree di eventi, stadi, concerti
- 8 e 56.10.4: Commercio al dettaglio su area pubblica svolto da operatori che operino prevalentemente in fiere, sagre o in aree dedicate ad eventi e manifestazioni (es. eventi sportivi, concerti). Sono inclusi in questa categoria anche gelaterie ambulanti (ateco 56.10.41) e pasticcerie ambulanti (ateco 56.10.42) alle medesime condizioni
Filiera trasporti persone
- 32.10: Trasporto con taxi
- 32.20: Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
- 39.09: Altre attività di trasporto terresti di passeggeri nca (Bus turistici)
- 3: Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
Categoria che non ha beneficiato di nessun aiuto limitata dalle ordinanze regionali
- 99.20: Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
Artigiani servizi alla persona
- 02.02: Servizi degli istituti di bellezza
Operatori settore turistico
- 11: Attività delle agenzie di viaggio
- 12: Attività dei tour operator
- 90.20: Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
Filiera sport e intrattenimento bambini
- 51.00: Corsi sportivi e ricreativi
- 52.01: Corsi di danza
- 13.00: Gestione di palestre
- 29.90: Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
Filiera attività culturali
- 13.00: Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
- 14.00: Attività di proiezione cinematografica
- 01.09: Altre rappresentazioni artistiche
- 01.01: Attività nel campo della recitazione
Contatta la CNA per presentare la tua richiesta di contributo
Clicca qui per trovare la sede CNA più vicina a te!
Leggi anche: